La domanda del rendimento contro la sostenibilità negli investimenti definisce quanto a lungo il tuo portafoglio può davvero sopravvivere.
Quando gli investitori parlano di performance, la conversazione finisce quasi sempre su un unico tema: i rendimenti.
- “Quanto ha fatto l’anno scorso?”
- “Ha battuto l’S&P 500?”
- “È tornato Bitcoin?”
I rendimenti sono luccicanti. Facili da mostrare, ancora più facili da inseguire. Ma ecco il problema: se insegui solo i rendimenti, perdi di vista l’altro lato dell’equazione — la sostenibilità. Ed è lì che i portafogli, silenziosamente, si sfaldano.
La trappola del rendimento
Immagina di essere affamato di crescita. Che fai?
- Compreresti un ETF sull’S&P 500.
- Andresti all-in su un titolo singolo, come NVDA.
- O compreresti Bitcoin.
Tutte e tre le scelte possono offrire rendimenti spettacolari. Ma possono anche stenderti al tappeto.
Esempio: Bitcoin ha subito più volte crolli catastrofici: -94%, -84%, -84%, -77%. Se avessi investito 10.000 $ nel momento sbagliato, ti saresti ritrovato con poche centinaia di dollari nei periodi peggiori. Molti investitori hanno venduto in preda al panico proprio lì, raccogliendo la perdita.

Questo è il problema di inseguire i rendimenti in isolamento: ottieni la salita… fino a quando arriva la gravità.
👉 Scopri come il motore di simulazione di Fincanva mette alla prova la resilienza del portafoglio prima di rischiare soldi veri.
Perché la sostenibilità conta più di quanto pensi
Per sostenibilità non parliamo di etichette ESG. Parliamo di qualcosa di brutalmente semplice: il tuo portafoglio può sopravvivere alla tempesta senza esplodere?
Perché se il tuo portafoglio crolla del 90%, non ti serve un +90% per recuperare. Ti serve un
Il grafico seguente mostra il rendimento necessario per recuperare da una determinata perdita. La linea nera a -45° rappresenta un guadagno pari alla perdita subita.

Idealmente vorremmo che il recupero necessario fosse uguale alla linea nera: una perdita compensata da un guadagno equivalente. In realtà, più la perdita è profonda, più il rendimento richiesto cresce in modo esponenziale.
Focalizziamoci sulle perdite più contenute:

fino a circa -10% la divergenza è minima, si può recuperare con un guadagno quasi identico alla perdita. A -30% serve invece un +43% per tornare in pari — 13 punti in più!
Un portafoglio sostenibile dovrebbe raramente subire drawdown del 30% e quasi mai scendere sotto -50%.
👉 Puoi visualizzarlo facilmente nella dashboard delle metriche di portafoglio di Fincanva.
Ecco perché gli investitori professionisti osservano sempre drawdown e volatilità insieme ai rendimenti: non è questione di prudenza, ma di sopravvivenza abbastanza a lungo da far crescere il capitale.
Rendimento vs sostenibilità negli investimenti: trovare l’equilibrio
Come si trova il giusto equilibrio? Devi smettere di chiederti solo:
- “Qual è il rendimento?”
e iniziare a chiederti:
- “Qual è il drawdown massimo?”
- “Quanto è volatile questo portafoglio?”
- “Il rendimento vale il rischio?”
- “Come si comporta in condizioni di mercato diverse?”
Questa è la vera prova di un’idea d’investimento.

Come Fincanva può aiutarti
È esattamente questo il tipo di domande per cui Fincanva è stata creata.
Sulla nostra piattaforma puoi:
- Simulare portafogli con diverse allocazioni.
- Mettere alla prova le tue idee rispetto a storia, volatilità e drawdown.
- Confrontare rendimento e sostenibilità fianco a fianco, prima di rischiare un solo euro.
Invece di inseguire alla cieca ciò che “va di moda”, puoi davvero vedere come un’idea si comporterebbe nei momenti buoni e in quelli difficili. Con pochi clic su Fincanva, puoi osservare come il tuo portafoglio avrebbe reagito nel 2008, durante il COVID, o nello shock inflazionistico del 2022.
È così che si passa dal gioco d’azzardo all’investimento consapevole.
Nei prossimi articoli scopriremo come creare portafogli sostenibili che rispondano ai tuoi obiettivi finanziari.
👉 Sulla nostra piattaforma puoi simulare portafogli, testare strategie e confrontare i risultati. Prova a creare il tuo primo modello con lo Screener di Fincanva o costruisci subito un portafoglio personalizzato.
Considerazione finale
Inseguire i rendimenti è come correre dietro a un’auto da corsa: emozionante, ma spesso sconsiderato. L’investimento sostenibile è più lento, costante e infinitamente più potente nel lungo periodo.
La prossima volta che ti senti attratto dall’ennesima “occasione imperdibile”, fermati un attimo e chiediti: “Sto guardando i rendimenti… o la sostenibilità?” Con Fincanva non devi indovinare: puoi testare, osservare e decidere con chiarezza.